Domanda 01 / 10
Tra le seguenti sorgenti di dati, quale non è consigliata per Hyper Backup?
A.Backup delle applicazioni Synology
B.Cartelle condivise crittografate
C.Unità USB
Esatto!
Stavi prestando attenzione, quindi!
No!
La risposta giusta è: C
Sebbene Hyper Backup sia in grado di eseguire il backup dai dispositivi di archiviazione USB, questa tattica non è consigliata. Hyper Backup esegue le attività di backup in base a una pianificazione, e di solito questa strategia non è adatta per dispositivi esterni che vengono rimossi frequentemente.
È consigliabile, invece, utilizzare USB Copy.
Come implica il nome, USB Copy serve specificamente per gestire le operazioni di backup dei dati dai dispositivi USB, ad esempio l'importazione di contenuti multimediali dalle schede SD (utilizzando un lettore USB) e la copia dei dati su/da un'unità USB.
USB Copy supporta svariate strategie di backup, ad esempio multi-versione, mirroring e incrementale.
Domanda 02 / 10
Quando rimuovo un'attività di backup da Hyper Backup, i dati che fanno già parte di un backup sulla destinazione verranno cancellati?
A.Sì
B.No
Esatto!
Stavi prestando attenzione, quindi!
No!
La risposta giusta è: B
Nelle versioni precedenti di Hyper Backup, durante la rimozione dell'attività di backup all'utente veniva richiesto se voleva cancellare i dati sulla destinazione.
Di recente questa richiesta è stata eliminata per ridurre il rischio di cancellazioni accidentali.
Domanda 03 / 10
Quale dei seguenti elementi può essere protetto da Hyper Backup ma non da Snapshot Replication?
A.Cartelle condivise
B.iSCSI LUN
C.Database in pacchetti
Esatto!
Stavi prestando attenzione, quindi!
No!
La risposta giusta è: C
Snapshot Replication permette di pianificare istantanee e repliche dei dati presenti nelle cartelle condivise e negli iSCSI LUN. La destinazione della replica può essere sia un volume locale diverso sia un Synology NAS remoto. Per eseguire il backup dei pacchetti installati, è necessario Hyper Backup.
Domanda 04 / 10
Per proteggere i dati da eventuali danni, quale tra le seguenti procedure è importante seguire?
A.Pianifica una pulitura dati regolare
B.Spegni il Synology NAS quando non lo utilizzi
C.Rispetta il limite di un volume per storage pool
Esatto!
Stavi prestando attenzione, quindi!
No!
La risposta giusta è: A
Quando si utilizza Btrfs, Synology NAS è in grado di proteggere i dati da deterioramenti di varia natura che possono verificarsi in modo non evidente. La Pulitura dati è un aspetto fondamentale dell'integrità dei dati e va pianificata a intervalli regolari (una volta due o tre mesi).
Domanda 05 / 10
L'idea di un incidente di sicurezza, che possa diventare di pubblico dominio, ti preoccupa. Che cosa puoi fare per contenerne al massimo l'impatto?
A.Avvia il team Synology PSIRT
B.Invia una richiesta di assistenza tecnica
C.Pubblica le tue scoperte su un forum per discuterne con altri esperti
Esatto!
Stavi prestando attenzione, quindi!
No!
La risposta giusta è: B
Per i nostri utenti, dovresti in primo luogo controllare se il segnalatore di sicurezza ha pubblicato una risoluzione (meglio ancora, iscriviti alle newsletter sulla sicurezza!). Se ti occorre assistenza per mettere a punto una tattica, contatta i nostri team di assistenza tecnica.
Dal 2017, Synology collabora con ricercatori di sicurezza per migliorare in modo proattivo la sicurezza dei suoi prodotti. Il programma a premi Security Bounty Program Synology è stato studiato per offrire riconoscimenti (anche di natura finanziaria) ai ricercatori che hanno identificato potenziali vulnerabilità e hanno collaborato in modo responsabile per garantire la sicurezza dei nostri clienti. Il PSIRT (Security Incident Response Team, il team di intervento per la sicurezza in caso di incidenti) di Synology è responsabile di gestire il programma a premi e di coordinare le risposte in caso di incidenti correlati alla sicurezza.
Domanda 06 / 10
Qual è la dimensione massima di un singolo file che si può sottoporre a backup su Synology C2?
A.Nessun Limite
B.32 GB
C.1 TB
Esatto!
Stavi prestando attenzione, quindi!
No!
La risposta giusta è: A
Non esiste alcun limite di dimensione per un singolo file di cui eseguire il backup. Per quanto riguarda le dimensioni, però, piani C2 Backup diversi hanno requisiti diversi. Scegli un piano adatto alle tue esigenze di backup e, se ti occorre più spazio, esegui un upgrade durante il periodo di sottoscrizione
Domanda 07 / 10
Quali delle seguenti situazioni si verifica in caso di reset del dispositivo Synology?
A.Lo spazio di archiviazione sarà formattato.
B.L'account di amministratore ritornerà al valore predefinito.
C.Le cartelle crittografate saranno montate.
Esatto!
Stavi prestando attenzione, quindi!
No!
La risposta giusta è: B
In caso di ripristino del Synology NAS, cambieranno le seguenti configurazioni:
- L'account "admin" predefinito sarà riportato sui valori predefiniti.
- La porta di gestione UI sarà ripristinata su 5000/5001.
- IP, DNS; gateway e altre interfacce di rete saranno reimpostate su DHCP.
- PPPoE sarà disabilitato.
- Il Blocco automatico sarà disabilitato.
- Le regole del firewall saranno disabilitate.
- Le cartelle crittografate verranno smontate e sarà disabilitato il montaggio automatico all'avvio.
- Il cluster high-availability sarà rimosso.
- Il cluster Virtual Machine Manager sarà rimosso.
Gli storage pool e i dati su ogni volume rimarranno, invece, invariati.
Domanda 08 / 10
Perché quando ti connetti al NAS viene visualizzato un avviso "non sicuro"?
A.L'indirizzo QuickConnect non è sicuro.
B.Non hai un certificato rilasciato da un'autorità di certificazione affidabile.
C.La connessione è eseguita tramite IPv4 e non IPv6.
Esatto!
Stavi prestando attenzione, quindi!
No!
La risposta giusta è: B
I certificati vengono utilizzati per dimostrare l'identità di un sito web. Ad esempio, quando ti connetti a https://synology.com, il browser indica che la connessione è sicura. È possibile visualizzare il certificato per il sito, che ne indica la validità per synology.com. Soltanto specifiche agenzie possono assegnare questi certificati, permettendo così ad applicazioni come i browser di verificare la validità e autenticità dei siti.
L'avviso compare quando si esegue la connessione a un sito web utilizzando il protocollo HTTPS, ma il sito non ha un certificato valido; compare anche quando si effettua la connessione tramite un indirizzo IP.
Per risolvere la situazione, occorre utilizzare QuickConnect oppure il tuo domino o indirizzo DDNS con Let's Encrypt per ottenere un certificato.
Domanda 09 / 10
Un computer della rete infettato di ransomware di recente ha crittografato delle cartelle condivise a cui aveva accesso. Queste cartelle avevano istantanee pianificate che sono state conservate per svariate settimane. È possibile ripristinare questi dati in uno stato non crittografato?
A.Sì, ma con una potenziale perdita di dati
B.Sì, senza perdita di dati
Esatto!
Stavi prestando attenzione, quindi!
No!
La risposta giusta è: A
I ransomware che crittografano i file non riescono ad attaccare direttamente le istantanee. In ogni caso, è importante ricordare alcune cose.
In primo luogo, per poter ripristinare correttamente i file, è essenziale avere acquisito un'istantanea prima che venisse eseguita la crittografia. L'entità dei dati persi varia in base alla frequenza con cui si acquisiscono le istantanee e al momento in cui sono stati modificati i file.
In secondo luogo, dal numero di istantanee che hai scelto di conservare e dalla frequenza con cui vengono acquisite dipende l'ampiezza della finestra di tempo disponibile per ripristinare i file.
È possibile configurare diverse policy per ogni cartella condivisa. Ad esempio per una cartella contenente dei file importanti che vengono modificati spesso si può acquisire un'istantanea ogni 30 minuti; ogni cartella condivisa può contenere fino a 1.024 istantanee. In questo modo si ottengono 21 giorni di punti di ripristino a intervalli di 30 minuti. Le istantanee possono essere pianificate a intervalli di 5 minuti, ed è possibile configurare delle policy di conservazione in base al numero massimo di istantanee o GFS.
Domanda 10 / 10
Qual è il modo più efficace per scaricare dei contenuti multimediali da un'unità USB a un NAS?
A.Configura un'attività di USB Copy e poi collega l'unità
B.Sposta i dati in una cartella sincronizzata con Synology Drive in un PC
C.Crea un'attività in Hyper Backup per eseguire automaticamente il backup dall'unità quando viene collegata
Esatto!
Stavi prestando attenzione, quindi!
No!
La risposta giusta è: A
USB Copy può essere configurato per eseguire il backup automatico dei file sulle unità USB e le schede SD (utilizzando un lettore di carte). Sono disponibili tre modalità: multi-versione, mirroring e incrementale.
Con più versioni: ogni volta che l'attività viene eseguita, viene creata una cartella denominata con l'ora di esecuzione. Tutti i file di origine verranno copiati completamente nella destinazione.
Mirroring: ogni volta che l'attività viene eseguita, tutte le modifiche apportate nella cartella di origine saranno copiate nella destinazione, rendendo la cartella di destinazione una copia mirror completa dell'origine.
Incrementale: ogni volta che l'attività viene eseguita, i nuovi file di origine aggiunti e modificati saranno copiati nella destinazione.
Suggerimento: la modalità incrementale è più indicata per scaricare contenuti foto/video dalle telecamere. Abilita la copia automatica per semplificare il carico di lavoro, soprattutto con più schede.
Hai avuto 0/10
Ottimo lavoro! Hai completato il quiz e potrai partecipare all'estrazione. Condividi il quiz con i tuoi amici!
Hai completato tutti e tre i livelli! Completa il nostro sondaggio per avere la possibilità di vincere un premio extra!